Commento scritto domenica, nov 8th, 2009 8:49 pm.
the pen is red, the book is on the table, the window is opened…scherzi a parte, parole sante!
la maggior parte dei detti italiani è intraducibile in inglese anche perchè loro non hanno il senso dell’humor e poi perchè l’inglese comparato con la nostra nobile lingua risulta essere povero.
Commento scritto martedì, nov 10th, 2009 12:00 pm.
Ciao Marco, se ti riferisci alla quantità di parole della lingua inglese rispetto all’italiano, secondo me siamo li’ ma forse nel “parlato” di tutti i giorni l’italiano e’ più ricco. Solo un’opinione mia pero’. Ciao
Commento scritto sabato, nov 14th, 2009 5:00 am.
prima di tutto bellissimo blog, ho leggiucchiato qualcosa e mi ha divertito e interessato.
per l’argomento “sapere una lingua” sono assolutamente d’accordo, molti sono convinti di sapere bene una lingua, poi in realtà non riuscirebbero neanche a ordinarsi una pinta al pub. anch’io lotto per cercare di imparare alcune lingue ed è un’impresa! però non penso affatto che l’inglese sia una lingua “povera” (tra l’altro è la lingua più ricca dal punto di vista lessicale di tutte le lingue del mondo. ci sono certi signori che si mettono lì e contano le parole delle lingue e l’inglese è in testa a tutte ma di gran lunga. l’inglese ha saputo prendere da tutte le lingue con cui è venuto in contatto (e poi, si fa presto a dire inglese, ma quale inglese? ce ne sono talmente tanti!) e trovo che sia una lingua estremamente ricca e se è vero che certe espressioni italiane sono intraducibili in inglese è anche vero che certe espressioni inglesi sono intraducibili in italiano, il discorso vale per tutte le lingue, ognuna ha un suo “repertorio” di intraducibilità, lo sanno bene i traduttori.
ops…che commento lungo…scusa…è che la materia mi appassiona
Commento scritto sabato, nov 14th, 2009 5:06 am.
lo sai che non ci si riesce a iscrivere ai tuoi feed?
Commento scritto venerdì, nov 20th, 2009 11:25 pm.
Parole santi! Abitare in una paese dove parlono una lingua straniera e 100 x meglio di studiare questa lingua nella tua paese. Ma e possibile ‘vivere’ in una lingua straniera anche in tua paese – per esempiu, in Olanda, la TV non e doppiato in olandese (ci sono solo sottotitoli in Olandese) e loro hanno generalemente un ottimo conoscenza di lingue straniere. Che peccato i programme stranieri al TV italiano sono quasi sempre doppiato!
Commento scritto martedì, nov 24th, 2009 9:11 am.
Eh si purtroppo tutto il Nord Europa parla meglio inglese! Per quanto bravi siano i doppiatori italiani, un film in lingua originale e’ tutta un’altra cosa!
Nome ed e-mail (che non viene cmq visualizzata) sono obbligatori mentre il sito Internet e' opzionale.