Commento scritto venerdì, ago 22nd, 2008 4:42 pm.
Complimenti per l’ottimo risultato che per me resta una chimera
Comunque per me lo IELTS e i suoi sistemi di valutazione restano un bel mistero: premetto che non ho fatto inglese a scuola e mi sono messo a studiarlo da adulto con l’aiuto di un docente madrelingua, per darvi una idea del mio livello faccio fatica a sostenere una conversazione telefonica in inglese.
Avevo fatto il testo di autovalutazione (il libretto che ti vendono loro) ed era stato un mezzo disastro (mi consigliava di non andare a sostenere l’esame), mi sentivo forte in lettura e scrittura ma debole in ascolto e conversazione. Vado a sostenere l’esame e prendo 6 in lettura e ascolto, 7 in conversazione (dopo una tremenda gaffe: l’esaminatore mi chiedo “full name” e io capisco “phone number” e parto con il numero di cell …) e solamente 5 in scritto. Per i miei fini allora mi bastava un 5 5 5 5, tuttavia i mesi successivi sono cambiate alcune regole dell’immigrazione a quindi avrei dovuto prendere un 6 6 6 6, sapevo della possibilità di chiedere una revisione (pensavo che si potesse chiedere la specifica area linguistica da revisionare) ma ormai i miei progetti riguardo l’Australia erano cambiati.
Mi sono fatto l’idea che il risultato finale vada molto a fortuna soprattutto per voti oltre il 5.
P.S. Per curiosità sai se c’è un limite di tempo per la revisione?
Commento scritto venerdì, ago 22nd, 2008 7:51 pm.
scusa ma 7,5 nello IELTS mi sembra un risultato davvero buono! Siccome a dic sarò a Melb. mi dici che corsi hai frequentato e dove che vedo se riesco a trovae gli equivalenti a melb? Per ora ho sentito le unive tipo la RMIT, La trobe e la melb uni…vediamo! Quanto costa una corso serio diciamo di 2 mesi circa con una media di 20 ore/week?
Commento scritto venerdì, ago 22nd, 2008 8:17 pm.
Bravo, bravo…La lettura mi stupisce, se vuoi ti dò ripetizioni visto che io avevo preso 7!(ovviamente nelle altre sono peggiore) hihi, dai, che almeno ti rimborsano i soldi!
Commento scritto venerdì, ago 22nd, 2008 10:00 pm.
X marco
Io mo sono trovato benissimo con l’Aspect college/Kaplan di Perth, se non erro esiste anche a Sydney, a Melbourne non so.
Io ho fatto un cosrto di general english, loro preparano anche specificatametne per lo IELTS. Scuola seria, professori preparati e motivati. Mi è sembrata economica anche se si potevano trovare altre scuole a prezzo più basso. Info e prezzi sono sul loro sito.
Commento scritto venerdì, ago 22nd, 2008 11:41 pm.
x Marco: Guarda io non ho fatto nessun corso di preparazione, tutto appreso sul campo cmq una settimana di corso da 25 ore viene sui 200-300 AUD e ci sono i corsi appositi per preparare l’IELTS.
x Roby: Stupisce anche me, proprio non me l’aspettavo un tradimento cosi’! La reputavo la piu’ semplice! Allora quando arrivi?
Commento scritto sabato, ago 23rd, 2008 1:58 am.
esatto, quoto marco è pur sempre lo IELTS, prendere 7.5 è ottimo!
Commento scritto lunedì, ago 25th, 2008 4:22 am.
Eh dai nessuno dubita del tuo perfect english… Ora ho l’esame a settembre, se tutto va bene i primi di ottobre mi laureo, e poi il tempo di raccimolare qualche soldo e capir cosa dobbiam fare per la VISA di Spyros, e arriviamo. Novembre?? doppia estate!
Commento scritto lunedì, ago 25th, 2008 11:09 am.
x Roby: Bene bene ottimo piano d’invasione! Good luck per la laurea allora!
x Carlo: Secondo me, ascolto e conversazione, essendo valutati a discrezione di un esaminatore, sono un po’ piu’ variabili mentre gli altri due non ci si scappa.
Riguardo l’appello, il limite e’ sei settimane entro la data dell’esame mi pare…
Commento scritto lunedì, ago 25th, 2008 8:12 pm.
X Lucio
> ascolto e conversazione
Penso intendessi scrittura e conversazione
Comunque secondo me chi corregge ha dei protocolli codificati che lo guidano nella correzione cercando di rendere l’operazione più sistematica e il voto più oggettivo possibili, secondo me nella conversazione per esempio viene valutato il tempo di reattività alle domande (con cronometro alla mano, difatti tutto viene registrato).
Che tu sappia è possibile farsi rivedere uan sola sezione delle 4?
Commento scritto martedì, ago 26th, 2008 9:23 am.
Si si infatti intendevo proprio quello!
Si un amico mi diceva che hanno delle procedure standard per tutti i centri IELTS nel mondo, pero’ un po’ di margine il correttore ce l’ha sempre.
Si, puoi fare appello per quante prove vuoi, da una a quattro, basta che paghi e che sia entro i tempi richiesti.
Commento scritto martedì, mag 26th, 2009 2:40 am.
scusate io sono ancora in italia… e in realtà dovrei andare in Nuova Zeanda piuuttosto che in Australi…ma quanto costa sostenere lo ielts, senza fare corsi di preparazione?? sul sito non ci sono indicazioni!
grazie
chiara
Commento scritto mercoledì, giu 3rd, 2009 12:06 pm.
Ciao Chiara, io l’ho pagato sui 270 dollari australiani a maggio 2008. Non so quanto costa in euro recentemente. Ciao
Commento scritto lunedì, giu 15th, 2009 11:06 pm.
Ciao Lucio! Io ed un mio amico siamo decisi a raggiungere Sydney il prossimo febbraio. Obbiettivo ottenere i punti per la residenza permanente! Siccome vogliamo sfruttare al massimo il tempo a disposizione una volta arrivati (trovare lavoro, alloggio ecc.), abbiamo deciso di dare l’esame IELTS qui in Italia verso settembre. Ho visto che hai preso 7, ma dopo 2 anni che eri li in Australia! Secondo te è fattibile prendere 7 studiando per 2 mesi la sera dopo il lavoro?
Per ora mi sto ascoltando podcast (http://www.abc.net.au/services/podcasting/) e guardando film in inglese per farmi l’orecchio, la parte listening mi sembra la più difficile o sbaglio? Inoltre devo arricchire il dizionario…
Volevamo simulare l’esame, perché i minuti sono veramente “contati”.
Qualche consiglio?
Commento scritto martedì, giu 16th, 2009 12:32 pm.
Ciao Nicodemo!
Azz mi e’ appena venuto in mente che devo ancora rispondere alla tua email! Provvederò al più presto, spero…
Riguardo all’IELTS, direi che più che testare l’inglese e’ un esame che verifica la conoscenza del test stesso, quindi di solito il miglior modo per prepararsi e’ continuare a fare simulazioni. Direi che se ti prepari per due mesi specificatamente non dovresti avere problemi, a patto che il livello iniziale di inglese sia almeno discreto.
Per la mia esperienza il più difficile e’ il reading perché le domande che ti fanno sono a tranello e le risposte sono molto simili ed e’ facile confondersi. Comunque non e’ assolutamente una regola.
Riassumendo, direi che e’ fattibile preparandosi un po’.
Alternativa sarebbe farlo in Italia dove, contrariamente a ciò che si dice, sono quasi sicuro che gli esaminatori siano di manica piu’ larga…
In bocca al lupo!
Commento scritto giovedì, ago 5th, 2010 2:58 am.
ciao ragazzi io ho passato un anno di studio e immersione nell’inglese in australia….sono partito …. da 0in inglese cioe’ sapevo solo rispondere a domande banalissime……sn tornato in italia….ho fatto l’IELTS TEST….e mi aspettavo giusro almeno un 7 mi sono bekkato il 6 non ci posso credere!!…..ragazzi!! come c***o e’ possibile!?!!??
Commento scritto mercoledì, dic 14th, 2011 9:06 pm.
Anch’io sto aspettando i risultati del test, dovrebbero uscire tra 2 giorni! Ma scusa con 7,25 di media mettono 7,5 come overall band?? E’ proprio quello che servirebbe a me! La prima volta ho preso 7
Se è così, hai calmato in parte la mia ansia…XD
Commento scritto lunedì, mag 7th, 2012 11:47 pm.
Io non ho ancora capito se il c1 si prende se tutti i i voti sono sopra il 7 o se basta che il voto “overall” lo sia…qualcuno vuole illuminarmi?
Commento scritto lunedì, ott 8th, 2018 12:48 pm.
Ciao, qualcuno ha trovato dei benefici a fare il test in italia? specialmente nelle valutazioni dello scritto? grazie
ciao
Nome ed e-mail (che non viene cmq visualizzata) sono obbligatori mentre il sito Internet e' opzionale.